Dalle pietre alle storie. Corso di didattica della storia - Pietre d'inciampo Milano

Dalle pietre alle storie. Corso di didattica della storia

Il Comitato per le “Pietre d’inciampo” – Milano insieme all’Istituto Comprensivo Quintino Di Vona promuove e organizza questo  terzo corso di aggiornamento rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e a chiunque sia interessato. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Dalle pietre alle storie

Giovedì 9 ottobre 2025
dalle 14:30  alle 18:00

presso il  Memoriale della Shoah di Milano,
Piazza Edmond Jacob Safra, 1.

Programma

Introduzione
Alessandra Minerbi, presidente del Comitato per le Pietre d’inciampo di Milano

Quattordici bambini (e gli altri). La deportazione dell’infanzia ebraica da Milano
Bruno Maida, professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.

Storie di donne tra scelte, silenzi e solidarietà.
Elisabetta Ruffini, direttrice dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e membro del Consiglio d’indirizzo dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

La deportazione operaia in area milanese .
Giorgio Bigatti, direttore scientifico di Fondazione ISEC.

Iscrizioni  e informazioni               

Per partecipare e ottenere l’attestato
è necessario registrarsi via mail.

Sarà possibile seguire il corso anche
da remoto.

info@pietredinciampomilano.it

Dalle pietre alle storie
Corso di didattica della storia.

Perché questo programma

Il corso offre chiavi di lettura e spunti didattici partendo dalle storie delle singole persone, indicando i punti di collegamento per percorsi tematici che aiutano a conoscere la storia della Seconda guerra mondiale e della deportazione. I percorsi definiti dalla deportazione dei bambini, la deportazione femminile e la deportazione degli operai dalle fabbriche offrono occasioni di lavoro che potranno essere riadattate alle singole realtà scolastiche e territoriali milanesi.
In quest’occasione verrà presentato anche il nuovo sito dedicato alla ricostruzione storica e documentaria di ogni singola biografia.

Il Comitato per le pietre d’inciampo di Milano

Le pietre d’inciampo costituiscono il più grande monumento diffuso d’Europa, sono 250 quelle posate a Milano, sempre più parte del panorama urbano.
Attualmente ci sono oltre 110.000 pietre posate in trenta diversi paesi europei, ogni pietra ha incisa sulla sua superficie il nome della persona e una parte della sua storia, nella sua individualità ognuna è un tassello di questo grande monumento.
Il Comitato per le pietre di inciampo, nato a Milano nel 2016, è convinto che il proprio lavoro abbia senso quanto più diventa patrimonio condiviso fra la cittadinanza e in particolare tra i ragazzi e le ragazze delle scuole del territorio.

Le associazioni che fanno parte del Comitato per le Pietre di Inciampo di Milano sono:

Il Comitato per le Pietre D’Inciampo ha l’adesione del Comune di Milano